La definizione di artrosi anca
La coxartrosi o artrosi dell’anca è una patologia cronico-degenerativa dell’articolazione dell’anca dovuta a una progressiva degenerazione di tutti gli elementi che compongono l’articolazione .
A queste alterazioni si accompagna il dolore e la limitazione del movimento che comporta importante difficoltà alla deambulazione.
L’ artrosi dell’anca è un problema molto comune, sia nelle donne che negli uomini e talvolta insorge anche in età non avanzata. Talvolta i primi sintomi si possono riscontrare intorno ai 45-50 anni.
In caso di fattori predisponenti, come la displasia congenita dell’anca, i sintomi possono insorgere precocemente.

immagine anca sana (sinistra) e anca con artrite (destra)
Con il tempo l’infiammazione e la degenerazione coinvolgerà l’intera articolazione fino all’osso.
L’infiammazione modifica sensibilmente lo stile di vita della persona colpita.
Le capacità motorie vengono ridotte e i movimenti più comuni diventano troppo spesso imprese difficili da eseguire per coloro che soffrono di artrosi all’anca.
Vediamo quali sono i sintomi di un problema all’anca
Generalmente i dolori iniziano in maniera subdola, con fastidi occasionali all’inguine e nell’inizio dei movimenti. L’artrosi dell’anca ha un andamento progressivo.
- Dolore nell’alzarsi dopo aver mantenuto la posizione seduta. Questo sintomo è tipico della rigidità del muscolo psoas, che “gradisce” lo stare accorciato quando la persona è seduta, ma non “gradisce” il rapido stiramento quando questa si alza.
- Dolore nella regione inguinale, irradiato anteriormente alla coscia fino al ginocchio.
- Rigidità, che si manifesta come difficoltà ad eseguire diversi movimenti come vestirsi, indossare pantaloni e calze, calzare le scarpe e mettere le gambe accavallate.
L’ eccessiva rigidità prolungata dei muscoli provoca poi usura dell’articolazione, che si vedrà solo più in là nel tempo.
I sintomi possono presentarsi ad una sola anca o ad entrambe: generalmente c’è sempre un lato maggiormente interessato, ma nel tempo questo può cambiare a causa degli adattamenti che il corpo mette in atto per sfuggire al dolore.
Trattamenti per il dolore da artrosi
La patologia viene diagnosticata dopo aver effettuato degli esami radiografici e dopo aver osservato accuratamente i sintomi.
Tra i possibili rimedi c’è sia la terapia conservativa e sia la terapia chirurgica:
- TERAPIA CONSERVATIVA: prevede la somministrazione di analgesici e antinfiammatori. Raramente possono essere utili delle infiltrazioni (viscosupplementazione) di acido ialuronico per lubrificare e rinforzare la cartilagine usurata in modo da alleviare il dolore.
- TERAPIA CHIRURGICA: è prevista nei casi più gravi e prevede l’impianto di una protesi per sostituire l’articolazione dell’anca malata. Dopo l’intervento è necessario seguire un accurato programma di fisiioterapia.